top of page
1.jpg
Master Interior Design Unifi

​​​​​​​​​

​​

Il Master in Interior Design dell’Università degli Studi di Firenze è un corso post-laurea pensato per formare professionisti capaci di affrontare con competenza e creatività le sfide della progettazione degli spazi interni e dell’arredo.

Nato dalla sinergia tra i corsi di laurea in Design e Architettura, è oggi il punto di riferimento nell’ambito dell’Interior Design dell’Ateneo fiorentino, giunto alla sua dodicesima edizione.

Il Master offre un percorso formativo ampio e costantemente aggiornato, pensato per rispondere alle evoluzioni del mercato e alle nuove esigenze progettuali.

Il piano didattico integra strumenti e approcci del Design e dell’Architettura per fornire le competenze necessarie a intervenire su molteplici ambiti: spazi abitativi, allestimenti, retail, ospitalità, prodotto d’arredo e Urban Design.
 
Il programma prevede una formazione sul progetto di interni che, partendo da una conoscenza approfondita dei macrosistemi degli spazi e degli arredi, approda agli ambiti specifici di applicazione del progetto. Tale formazione è completata, per tutta la durata del master, da un corso di formazione sulla comunicazione del progetto (programmi, strumenti, disegno tecnico, tecniche grafiche)  e da un programma di attività pratiche (laboratori, aggiornamenti professionali, conferenze, visite in esterno, confronto con studi ed atelier professionali operanti nel settore degli interni). 
 
Il corso è strutturato in sei moduli che indagano ambiti applicativi specifici del progetto di interni. Alla fine di ogni modulo è previsto un esame, alla presenza dei docenti delle discipline interessate, che generalmente si esplicita nella presentazione di un elaborato progettuale.

our_services

Il piano
formativo

Il percorso formativo è strutturato in 69 CFU con alternanza tra lezioni frontali e sessioni progettuali nei mesi da novembre a luglio. Le attività didattiche saranno articolate in sei moduli che indagheranno i principali ambiti applicativi del progetto di Interior. 

Da luglio a dicembre è previsto lo stage presso show-room di arredamento, studi professionali, laboratori di ricerca o aziende del settore comprese in un elenco che viene fornito agli studenti. In alternativa sarà possibile svolgere lo stage in modalità Atelier di Progetto presso la sede universitaria, dove sarà trasferita l’attività progettuale di un professionista su una casistica di temi applicativi, con committenti e scadenze reali.

La prova finale, sotto la guida di un tutor, e di un eventuale co-tutor, riguarderà una proposta progettuale su un tema assegnato. Il superamento della prova finale e il portfolio delle esperienze consentono il conferimento del Diploma di Master Universitario di Primo Livello in Interior Design dell’Università degli Studi di Firenze.

DESIGN
CAMPUS


Il Master si svolge presso la sede del Design Campus dell’Università degli Studi di Firenze e ha una durata di nove mesi con un impegno full time che prevede due giorni settimanali di lezione o esercitazione guidata e negli altri giorni un’aula dedicata per lo studio individuale e di gruppo, workshop progettuali, laboratori di disegno e modelli.

IMG_6320_edited.jpg

Informazioni
generali

Il costo per l’edizione 2025-26 del master è di Euro 5000 da pagarsi in due quote. Sono previste borse di studio, nella misura di una ogni dieci studenti iscritti, a totale rimborso delle spese di iscrizione. Tali borse vengono erogate alla conclusione del master sulla base di una graduatoria di merito entro una soglia ISEE definita dall’amministrazione centrale.

La modalità didattica è mista con lezioni in sincrono (gli studenti potranno scegliere se frequentare in presenza od online), attraverso la piattaforma Google Meet. Le attività formative saranno erogate in lingua italiana.

Le attività didattiche si svolgeranno presso la sede del Design Campus, Via S. Pertini, 93 Calenzano (FI) e il plesso di Santa Teresa del Dipartimento di Architettura (DIDA), via della Mattonaia 8, Firenze.

Progetti degli studenti

Logo università degli Studi di Firenze
Laboratorio di Design degli Spazi di Relazione

FOLLOW US

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

© 2025 DIDA Dipartimento di Architettura

bottom of page